Mappa acustica strategica e Piano d'azione
La Mappa Acustica Strategica è uno strumento di conoscenza ambientale che ha lo scopo di determinare la popolazione globale esposta al rumore prodotto da infrastrutture stradali, infrastrutture ferroviarie, infrastrutture aeroportuali e dai siti di attività industriale in cui sono presenti attività sottoposte ad Autorizzazione Integrata Ambientale – A.I.A.
La politica europea per la gestione integrata del rumore ambientale vede come principale riferimento la Direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 giugno 2002 “Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”.
La Direttiva definisce un approccio comune a tutti i paesi della Comunità europea “volto ad evitare, prevenire o ridurre, secondo le rispettive priorità, gli effetti nocivi, compreso il fastidio, dell’esposizione al rumore ambientale”. In Italia, la Direttiva è stata recepita dal D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 194, della quale ne riproduce gli obiettivi e le metodologie.
Con deliberazione n. 1306 del 24 agosto 2016 la Giunta Comunale ha preso atto delle risultanze dell’aggiornamento quinquennale della Mappa Acustica Strategica dell’agglomerato di Milano e ha approvato il conseguente Piano d’Azione.
Al fine di determinare tale esposizione, la Direttiva europea ha introdotto i seguenti descrittori acustici comuni a tutti gli Stati membri:
- Lden (livello giorno-sera-notte) - descrittore rappresentativo dell’esposizione globale durante le 24 ore
- Lnight (livello notte) – descrittore rappresentativo dell’esposizione nel periodo notturno (dalle 22:00 alle 06:00)
I risultati della elaborazione della Mappa Acustica Strategica sono espressi in termini di numero stimato di cittadini residenti, edifici abitativi, scuole e ospedali esposti a specifici intervalli di Lden e Lnight per le diverse tipologie di sorgenti.
Il Piano d’Azione ha l’obiettivo di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale, compreso il fastidio, e tutelare le aree silenziose.
Per ottimizzare le misure di abbattimento del rumore contenute in un Piano d’Azione, è necessario che lo stesso sia coordinato con altri obiettivi, strumenti e strategie dello sviluppo urbano. Il Piano d’Azione dell’Agglomerato di Milano rappresenta una ricognizione degli interventi programmati, e in parte attuati, dall’Amministrazione comunale nell’ambito degli altri strumenti di pianificazione e programmazione di cui la medesima è dotata.
Inviare un messaggio di posta elettronica certificata a:
agentifisici@pec.comune.milano.it
Mappa acustica strategica dell'agglomerato di Milano
-
Linee essenziali della normativa (pdf - 4333.781 KB)
Normativa comunitaria, nazionale e regionale e descrizione delle sorgenti di rumore che interessano l'agglomerato di Milano
-
Valori limite vigenti nell'agglomerato di Milano (pdf - 3138.319 KB)
I valori utilizzati per la determinazione dei superamenti
-
Metodologia (pdf - 17532.112 KB)
Metodologia per la determinazione dei livelli di rumore generati a Milano dalle infrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali e dalle attività industriali
- Mappe Lden 60.000 (zip - 11749.209 KB)
- Mappe Lnight 60.000 (zip - 10918.478 KB)
- Mappe Lden strade 25.000 (zip - 30042.043 KB)
- Mappe Lnight strade 25.000 (zip - 25618.133 KB)
- Mappe Lden ferrovie 25.000 (zip - 17818.562 KB)
- Mappe Lnight ferrovie 25.000 (zip - 17152.362 KB)
- Mappa Lden aeroporto 25.000 (zip - 3066.035 KB)
- Mappa Lnight aeroporto 25.000 (zip - 3042.361 KB)
Piano d'azione dell'agglomerato di Milano
Aggiornato il: 18/03/2022