Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Territorio
- Sportello Unico per l'edilizia
- Pianificazione Urbanistica Attuativa
- PGT vigente
- Pianificazione Urbanistica Generale
- Pubblicazioni Urbanistiche
- Revisione PGT
- Urban Center
- Bonifiche
- Iscriviti alla Newsletter Urbanistica
- Immobili degradati e abbandonati
- PGT della Città Metropolitana
- Mappe storiche
- Censimento 1946
- Commissione per il Paesaggio
- Interventi in ambito vincolato - vincolo paesaggistico
- Servizi on-line
- Fascicolo digitale del cittadino
- Ambiente
- Anagrafe e servizi civici
- Casa
- Educazione e istruzione
- Tributi
- Impresa, lavoro e formazione
- Lavori Pubblici
- Mobilità
- Per il sociale
- Polizia locale
- Servizi di Zona
Territorio
-
-
Avvisi
-
ATTENZIONE: nella sezione allegati della pagina Avvisi agli utenti >> dell’Area Sportello Unico per l’Edilizia è possibile scaricare la nota esplicativa alla Delibera di Consiglio n. 29-2017 che promuove il recupero dei vani e locali seminterrati ad uso residenziale, terziario o commerciale – con esclusione del produttivo.
-
-
Ultime notizie
- Una nuova piazza di fronte al Cimitero Monumentale
- A gara i locali liberi del complesso di via Aldini
- Ospedale Buzzi, firmata la convenzione per l’ampliamento
- All’asta i quattro barconi rimossi dal Naviglio Pavese
- Urbanistica. Via Isimbardi, il Consiglio di Stato sospende la demolizione degli abusi
- Leggi tutte
Aperta al pubblico l’area verde sensoriale realizzata nell’ambito dei lavori per la nuova sede dell’Associazione per il disegno industriale. Maran: “Tassello della rigenerazione di un quartiere diventato nuovo polo attrattivo della città”*
Prevista la destinazione socio-culturale per due spazi. Tasca: “Procediamo con la valorizzazione rispettando la funzione dell’immobile”*
Permuta tra Comune e azienda sociosanitaria per consentire la realizzazione della camera calda, previsti interventi migliorativi sulla viabilità*
Come offerta di base 10mila euro per ogni galleggiante. Tasca: “Una vicenda di abusivismo durata troppi anni sta finalmente volgendo al termine”*
In corso di definizione il progetto di riqualificazione per l’area che verrà presentato prossimamente. Maran: “La lotta agli edifici abbandonati è una delle priorità del PGT”*
Quasi ultimata la potatura in piazzale Loreto. Maran: “Interventi fuori dal centro città possibili anche grazie a investimenti privati”*
Nuovi percorsi realizzati dall'Associazione per valorizzare l’area dedicata agli uomini esemplari del mondo. Maran: “Un progetto per tenere viva la memoria e valorizzare la fruizione del verde”*
Il complesso che ospitava gli uffici comunali vale 104 milioni di euro. L’incasso sarà utilizzato anche per gli interventi del Piano quartieri*
Il 16 gennaio incontro pubblico sugli investimenti per il Parco delle cave. Maran: “Si tratta del passaggio definitivo alla fase operativa per questo progetto davvero di qualità in zona Bisceglie”*
Firmato l’atto di compravendita con INVIMIT SGR per 63,2 milioni di euro. Tasca: “Operazione doverosa e nell’interesse di tutti”*
Dopo il lungo contenzioso con la proprietà, parte il ripristino dell’edificio a uso terziario. Maran: “Si chiude un’annosa vicenda, avanti con sempre maggior determinazione contro l’illegalità”*
Entro Natale eliminate tutte le strutture metalliche. Maran e Granelli: “Intervento atteso dai cittadini, avanti anche con le altre opere”*
Inaugurati gli spazi di via Pogatsching, nel Municipio 8, affidati al CNGEI*
I lavori per completare il progetto urbanistico fermo da anni a causa del fallimento dell’operatore privato si preparano dunque a ripartire: nel primo semestre del 2019 si completeranno le attività di bonifica per realizzare un parco da 40 mila metri quadri*
Da oggi architetti, urbanisti e professionisti che vogliano dare il proprio contributo alla discussione, potranno inviare i propri materiali tramite il sito http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/territorio/revisionePGT/PGT_Milano2030_CALL *
Maran: "Vogliamo scegliere progetti condivisi e compatibili con le esigenze della città". L’11 dicembre all’Urban Center l’evento organizzato dal Comune in vista della selezione finale dei progetti che ridisegneranno le cinque aree del bando di C40*
Maran: "Battaglia vinta, ripristiniamo la legalità"*
Approvate le linee guida per piazza Duomo, corso Vittorio Emanuele II e le vie limitrofe. Maran: “Preserviamo la vivibilità e la qualità dello spazio pubblico di un ambito monumentale”*
Il primo appuntamento venerdì 16 novembre alle 18:30 a Casa Emergency*
La decisione per recepire una mozione approvata dal Consiglio Comunale sul ‘titolare effettivo’*
Da struttura rurale a luogo di socialità e servizi per il quartiere, così rinasce l'area nel cuore del Gallaratese*
Da struttura rurale a luogo di socialità e servizi per il quartiere, così rinasce l'area storica nel cuore del Gallaratese*
L’intervento di ripristino realizzato nell’ambito del parco di Roggia Vettabbia. Maran: “Intervento che valorizza lo straordinario patrimonio agricolo milanese”*
Il Comune interviene in supplenza del privato. Maran: “Ripristiniamo decoro, sicurezza e legalità”*
Oggi oltre 50mila pratiche cartacee ogni anno. Maran: “Nuovo fondamentale passo per l’efficientamento del servizio”*
Gara aperta anche per una parte dell’edificio scolastico di proprietà comunale in piazzale Cantore 10*
Assessori Maran e Galimberti: “La riconferma dei fondi da parte del Governo ci consente di procedere per portare i servizi nel quartiere”*
Aperto al pubblico il polmone verde di quasi 10 ettari nel cuore di Porta Nuova: 500 alberi, foreste circolari e quasi 150mila piante*
Il bando indetto da FS Sistemi Urbani e COIMA SGR si inserisce nell’Accordo di programma. Maran: “Discuteremo del progetto vincitore con la città con l’obiettivo di avviare i lavori entro il 2021”*
Al via un nuovo servizio per rendere più efficiente la presentazione di alcuni documenti e certificati edilizi*
Accolti contributi e osservazioni di municipi, cittadini e associazioni sugli aspetti ambientali. Maran: “Renderemo la città più attrattiva, vivibile, inclusiva e sostenibile con incentivi per chi investe nelle periferie, lotta agli edifici abbandonati e rigenerazione urbana per aumentare il verde”*
Da oggi a domenica 14 ottobre kermesse diffusa nei quartieri di Milano*
La gara precedente chiusa senza offerte valide. Aumenta lo spazio dedicato ad altre attività commerciali*
Tasca: “L’autorità di controllo della Borsa si rafforza ed è una buona notizia per Milano”*
Ad E.M.I.T, che lavora nella sede dal 1970, il diritto di prelazione. Tasca: "Giusto equilibrio per rispettare le regole della concorrenza e la competenza di chi da decenni opera in città"*
Assessore Tasca: “Gare pubbliche unica via per la valorizzazione”*
Al via la Milano Green Week. Stasera una festa aperta al pubblico dà il benvenuto alla piazza di 13mila mq realizzata nell’ambito del progetto Symbiosis*
La gara scadrà il 13 novembre 2018, base d'asta 1,2 milioni di euro. La destinazione di utilizzo è commerciale con l'esclusione dell'attività di ristorazione.*
La nuova piazza Olivetti a Porta Romana, il Parco della Torre in Bicocca, piazza Angilberto II a Corvetto e molto altro. Maran: “Tante le iniziative che lasceranno nuovi luoghi per il benessere e la socialità nei quartieri” *
Dal 21 al 23 settembre al Mediolanum Forum la seconda fase della manifestazione organizzata da Italia e Bulgaria*
Guaineri e Maran: “Ottima notizia per il quartiere e per il mondo del basket". Gli impianti sportivi Parri Mengoni saranno aperti alla cittadinanza e diventeranno il punto di riferimento della Federazione per arbitri, preparatori e cestisti*
Il campo riqualificato grazie alla collaborazione tra il Comune e il campione Danilo Gallinari. E con la nuova app “Sport a Milano” tutti i campi sportivi per giocare nei parchi*
Parte il progetto di urbanistica tattica “Piazze aperte”, il 22 e il 29 settembre le inaugurazioni. Granelli e Maran: “Trasformiamo due non luoghi in cuori pulsanti dei quartieri attraverso la valorizzazione dello spazio pubblico”.*
La Giunta approva le linee di indirizzo, 1,2 milioni di euro la base d’asta per il canone annuo. Tasca: “Risorse utili anche per ricollocare e rilanciare gli attuali uffici”*
Nei primi sette mesi del 2018 già superati i contratti del 2017. Tasca: “Percorso complesso ma virtuoso, l’obiettivo è zero spazi vuoti e non solo in Galleria”*
Maran: “Tassello del processo di rigenerazione che riguarderà la Bovisa nei prossimi anni”. Firmata la convenzione per il Piano attuativo previsto nell’area Durando-Andreoli-Morghen; per parlare con i cittadini del futuro della Bovisa a inizio ottobre si terrà un incontro pubblico*
Dopo la pausa estiva torneranno a settembre gli appuntamenti mensili di apertura al pubblico.*
Granelli e Maran: “Interventi di ‘tactical urbanism’ per provare nuovi modi di fruizione della città”*
Presentato al Comune il progetto vincitore della manifestazione d'interesse che rifunzionalizza l’area nel breve termine: campi, serre e mercati per uno sviluppo a “Chilometro zero”. Aperti anche i bandi per gli usi temporanei di Farini e Romana*
Aprirà durante la Green Week l’area pubblica di 13mila mq realizzata nell’ambito del progetto Symbiosis. Da Vinci e Monumentale i prossimi interventi. Maran: “Passa dalle piazze la strategia del Comune per valorizzare lo spazio pubblico”*
Si avvia verso l'ultima fase il bando internazionale di rigenerazione urbana e ambientale promosso da C40. Maran: “Fiduciosi verranno scelte soluzioni efficaci e di qualità”*
Saranno vendute al prezzo di 68,5 milioni di euro. Tasca: “Fondi per il Piano triennale 2018”*
Interventi per un valore di 15 milioni di euro*
Pronti ad aprire i cantieri per il nuovo parco pubblico in attesa che si formalizzi il passaggio di proprietà a Progetto Vittoria Real Estate S.p.A. Maran: “Dopo anni di controversie finalmente potremmo essere a una svolta.*
Alberi, parcheggi, una nuova ciclabile e una velostazione verranno realizzati contestualmente al polo commerciale e terziario. Assessore Maran: “L’intervento porterà nuovi servizi e attrattività in tutta l’area”*
Interventi di Wired Italia (Condé Nast) e CUS Milano Rugby nell’ambito di “Cura e adotta il verde pubblico”. Maran: “Sempre più società, aziende e cittadini collaborano per una città più green e bella”*
Già realizzati quelli per l’eliminazione dei cavi aerei in via Vipiteno. Maran-Granelli: “Migliora qualità paesaggistica, avanti con gli altri progetti”*
Penne Nere al lavoro già dal primo luglio di quest'anno. Tasca: "Bella e gradita presenza per Milano. Il Centenario un grande momento celebrativo per tutta la città"*
Rabaiotti: “Grande scommessa per la città. Speriamo che gli operatori trovino interesse e risorse per rispondere positivamente a questa sfida”.*
L’intervento nell’ambito del progetto urbanistico di Assicurazioni Generali. Per ognuno dei 72 bambini accolti verrà donato un albero alla città.*
È di un team internazionale il progetto vincitore del concorso indetto dall’Amministrazione. Il Comune: “Una struttura di alta qualità progettuale che rafforza il sistema dei servizi per il quartiere”*
Conclusa con successo la prima fase del bando di C40. Assessore Maran: “Un risultato che conferma la capacità di Milano di attrarre investimenti a livello internazionale”*
Rigenerare la città valorizzando i suoi 88 quartieri a partire dalla “riscoperta” dello spazio pubblico, concepito finalmente come bene comune. È uno degli obiettivi del nuovo Piano di Governo del Territorio che delinea lo sviluppo della città di qui ai prossimi dieci anni.*
Presentato nel secondo incontro pubblico alla Triennale l'avvio dello studio per incrementare alberi e verde. Sindaco Sala: “Terreni agricoli, parchi, giardini e verde diffuso, così la città diventerà più green”*
Sindaco Sala: “Alleanza con i cittadini per realizzare insieme la nostra nuova città”. Presentati questa mattina alla Triennale di Milano gli obiettivi del nuovo Piano di governo del terrirorio*
Canone ribassato come previsto dal regolamento. Tasca: “La via dei bandi pubblici è il principio da perseguire”*
Resa edificabile negli anni '80, difesa dai cittadini, da oggi è tornata fruibile. Maran: “Il verde nei quartieri elemento fondamentale per la qualità della vita”*
Tre appuntamenti pubblici alla Triennale di Milano: dai punti chiave del nuovo PGT ai progetti e cantieri che cambieranno Milano nei prossimi anni. Si parte sabato 19 maggio*
Partiti anche i lavori per la scuola media di via Merezzate. Il Sindaco Sala: “Interventi che inquadrano il processo di trasformazione che la nostra città sta vivendo”*
Si parte dal Municipio 8. Per partecipare è necessario iscriversi tramite i collegamenti indicati in seguito*
La statua è stata riqualificata e ricollocata nella sede originaria come richiesto dalle associazioni di zona*
Maran: “Avanti con le fasi progettuali per valorizzare il percorso pedonale più esteso della città”*
Saranno piantate nel corso della prossima stagione agronomica in viali, parchi e giardini della città. Maran: “Lavoriamo per tenere molte installazioni del Salone a Milano per tutto l’anno”*
Tajani-Maran: ”Un provvedimento che esalta la vocazione sociale del design e contribuisce a ridisegnare la città rendendola più bella e attrattiva tutto l’anno”.*
Tasca: “Siamo solo all’inizio di un lungo percorso di ammodernamento gestionale, che ci permette di rispondere in tempi adeguati e con successo alle esigenze del territorio”. L’associazione Musicopoli in via Duccio da Boninsegna. Bando di gara per un altro spazio in via Bezzecca 24*
L’antica struttura rurale del Comune trasformata in un nuovo polo culturale sotto la gestione di un’ATS.*
Conclusi i lavori ai Giardini Bompiani, a Muggiano e al parco della Martesana. Maran: "Sempre più strutture per creare aggregazione e socialità nei quartieri"*
La gioielleria vince la gara triplicando la base d’asta e assicurandosi una locazione di 18 anni*
L’apertura di attività commerciali sul lato della Centrale è il primo passo verso la rinascita di una grande area che si estende fino a NoLo e Greco*
Varate le linee di indirizzo per la gara pubblica, lo spazio sarà libero da giugno 2018.*
Si terrà ogni venerdì nella nuova piazza del quartiere di fronte alla sede Sky e si aggiungerà alle altre esperienze simili e di successo presenti nel territorio.*
Corretta la procedura, avanti con l’intervento nell’ex area industriale per restituirla alla città. I lavori ripartiranno tra un mese.*
L’intervento prevede il recupero dell’edificio liberty “Tram a cavalli” tra via Ceresio e via Bramante e la realizzazione di una piazza ad uso pubblico.*
Entro febbraio la selezione dei 10 che accederanno alla seconda fase del bando internazionale*
Aperti i cantieri per la messa in sicurezza e conservazione dell’ex Tiro a segno nazionale che ospiterà il consolato USA.*
Firmata la lettera di intenti tra Comune, FS e Accademia: da settembre attività e laboratori in un immobile dismesso di via Valtellina, primo passo verso l'insediamento di tutte le funzioni future.*
Le risorse si aggiungeranno a quelle stanziate dal Comune per il recupero da parte di Italia Nostra. Maran: “Tutte le istituzioni stanno lavorando per riqualificare l’area tra Porto di Mare e Rogoredo”.*
Firmata la convenzione con il Consiglio dei Ministri, risorse per scuola, metrotranvia, parco pubblico e studio sull’assetto idrogeologico. Assessori Maran, Rabaiotti e Granelli: "Con questa delibera si chiude definitivamente l’era Moratti".*
Alberi, aree gioco, campi sportivi e aree cani. Assessore Maran: “Un intervento di rigenerazione ambientale e urbana molto atteso dai cittadini del quartiere”.*
Le proprietà sono state acquisite a titolo non oneroso. Tasca: "Collaborazione virtuosa con tra Amministrazione locale e centrale".*
Conclusi anche i lavori in via Dora Baltea, in primavera altre tre strutture. Assessore Maran: "Creiamo occasioni di aggregazione e socialità nelle periferie".*
Si occuperà di costruire strategie resilienti per affrontare le sfide sociali, fisiche ed economiche del 21° secolo. Assessore Maran: “Ci aiuterà a trasformare possibili problemi in occasioni di crescita e sviluppo".*
Salve le attività del ‘Consorzio Goel’ grazie ad una mediazione di 10mila euro che ha estinto l’ipoteca.*
Milano si aggiudica i fondi del bando Horizon 2020 con un progetto che implementa Rotaie verdi: connessioni ecologiche e barriere antirumore lungo i binari tra San Cristoforo e Porta Romana.*
Sarà realizzato un parco lineare di 3.300 mq vicino alla Fondazione Feltrinelli. Maran: “Altro tassello di Porta Volta-Porta Nuova, sempre più apprezzata da milanesi e turisti”.*
Approvati gli indirizzi che porteranno alla pianificazione del quartiere dopo il 2022. Maran: “Manteniamo la vocazione universitaria, nessuno spazio vuoto”. Via libera anche al Piano urbanistico nell’area ex De Nora con ERS e verde pubblico.*
L’intervento dell’Amministrazione per sanare una situazione di degrado e ripristinare la legalità. Nel 2018 previsti ulteriori abbattimenti.*
Si amplia l’orario di ricevimento per le informazioni e si creano microstrutture territoriali per gestire meglio le istanze. Maran: “Semplifichiamo le procedure per rispondere alle esigenze di tanti professionisti".*
Lavori per 4,4 milioni su 304 alloggi. Rabaiotti: “Un altro tassello del programma di recupero di edilizia pubblica messo a punto da questa Amministrazione”.*
Approvate le linee di indirizzo valide anche per gli altri scali: attività culturali e per i giovani, maggior accessibilità per la zona. Maran: “Con la partecipazione di Greco-Breda a Reinventing Cities e la convenzione per gli usi temporanei il futuro delle aree entra nel vivo”.*
Cinque i siti in disuso da alienare e valorizzare con progetti di rigenerazione ambientale e urbana: il mercato di Gorla, le Scuderie de Montel, porzioni di via Serio e via Doria e lo scalo dismesso di Greco.*
E' quanto emerso dallo Studio realizzato per fornire un supporto tecnico scientifico per la definizione di nuovi scenari nell'ambito di Città Studi e presentato nel corso della Commissione Urbanistica e Mobilità martedì 14 novembre. *
Al via quattro incontri per approfondire e aggiornare il Piano di Governo del Territorio coinvolgendo i cittadini e i soggetti rappresentativi di competenze, conoscenze ed interessi diffusi nella città.*
L'intervento privato realizzato nell'ambito del progetto 'Cura e adotta il verde pubblico'. Basket show per festeggiare l'inaugurazione.*
La società ha partecipato all’asta con una proposta economica di 78.888.000 euro. Maran e Tasca: "Si realizza così un altro tassello di Porta Nuova e si recuperano risorse da reinvestire nello sviluppo della città".*
Verde, ampliamento delle aree pedonali, riorganizzazione della sosta nell’area antistante la Stazione Garibaldi.*
A gennaio il bando per gli spazi attualmente occupati da una gioielleria. La base d’asta fissata a 231mila euro.*
La concessione durerà due anni. Il progetto dei nuovi spazi firmato dagli stessi architetti che realizzarono la riqualificazione della zona portuale.*
Realizzati accanto al "Bar Bianco" a spese dei gestori del locale, saranno aperti agli utenti del parco.*
Green City Milano. Oltre 60 mila persone ai 500 eventi, mattinata di pulizia e festa a Porto di Mare
E’ stata una terza edizione da record per l’evento organizzato da MIAMI scarl e animato dai tantissimi che ogni giorno si prendono cura del verde pubblico: oltre 60 mila persone hanno preso parte ai 500 eventi organizzati da 130 soggetti pubblici e privati in tutti i quartieri della città.*
In partenza anche il progetto di Fondazione Cariplo che porterà un centro di aggregazione e cultura nel quartiere.*
Via libera alla promozione della proposta di modifica dell’Accordo di programma e al procedimento di VAS per l’area nord del quartiere. Domenica 24 giornata di pulizia e festa al Boschetto di Rogoredo con i cittadini, Italia nostra e Legambiente.*
Prosegue intanto l'iter per l'aggiornamento del piano. Consultabili sul sito del Comune il documento di scoping e il Documento di obiettivi.*
Prodotti freschi a chilometro zero. Sono sempre di più i milanesi che acquistano frutta, verdura, uova e pane nei mercati agricoli attivi in città grazie al progetto avviato nel 2014 dall'Amministrazione comunale e ampliato a partire dal 2016. *
Accordo per il passaggio dal comodato gratuito al canone d’affitto agevolato: proseguiranno attività socio-culturali, eventi e incontri aperti alla città.*
La concessione durerà due anni con manifestazioni ed eventi culturali. Tasca: "Completato il percorso, d'ora in avanti c'è un quadro autorizzativo chiaro".*
Tutelato il marchio presente dal 1915 nel "salotto dei milanesi". Assessore Tasca: "Contenti di aver garantito la permanenza di un'insegna storica".*
Assessore Maran: “Figura fondamentale e di supporto all’Amministrazione per le sfide del futuro”. Si occuperà delle strategie urbane improntate alla resilienza.*
L'intervento completerà il Piano Garibaldi-Repubblica. Assessore Maran: "Consolidiamo il legame tra Centrale, Porta Nuova e la stazione Garibaldi e recuperiamo risorse per le periferie".*
Il programma della stagione sarà presentato dal Teatro del Buratto il 20/21 ottobre durante un weekend di presentazione del Teatro alla città.*
Il Sindaco Sala: "Intervento di elevata complessità: tracciato complessivo di 7,7 Km, con 2 km di canali riaperti entro il 2022".*
Nel protocollo previste nuove destinazioni d’uso per gli immobili, promozione dei progetti e usi temporanei.*
Reintegrati il fucile e la baionetta, in passato sottratti da ignoti. Assessore Maran: “Prosegue l’impegno dell’Amministrazione per tenere viva la memoria della città e del nostro Paese".*
L'Amministrazione approva il progetto di riconversione delle volumetrie. Assessore Maran: "Appartamenti a prezzi convenzionati e quasi tutti in affitto".*
Dal 21 luglio al 14 ottobre l’ex area ferroviaria si trasforma in un villaggio a cielo aperto: cinema, sport, lettura, relax e street food per chi resta in città.*
Nuova pavimentazione, panche e aree gioco. Assessore Maran: “Avanti con il Piano Periferie, per rendere belli e vivi i nostri quartieri”.*
Firmata la convenzione con Proges per il recupero della struttura abbandonata: posti letto a disposizione del Comune e alloggi per anziani e giovani coppie. Maran: “Nuovo tassello per la riqualificazione di un quartiere al centro del piano periferie”.*
Un unico archivio informatico per censire le proprietà e migliorare la gestione. Tasca: “Costruiamo le basi per una maggiore efficienza”.*
Appuntamento dalle 10 alle 13 con visite guidate, spettacoli teatrali e cortometraggi ispirati alla figura di Luchino Visconti. *
Stipulata la convenzione per la rigenerazione dell’edificio di via Bagutta 2. Tra le opere a scomputo oneri un centro natatorio del valore di oltre 5 milioni di euro e la sistemazione di via Fatebenesorelle.*
Con il progetto MiColtivo nel Parco promosso dalla Fondazione Riccardo Catella si apre ai cittadini il cantiere del parco.*
La riqualificazione segue altri interventi recentemente realizzati nell’area per renderla più ordinata e fluida anche dal punto di vista viabilistico: la sistemazione del collegamento tra via Rogoredo e la stazione, il riposizionamento del semaforo tra via Pizzolpasso e via Russolo con la riapertura dei marciapiedi, il prolungamento della promenade e la realizzazione della rotonda di via Manzù.*
In affitto anche altri sei locali. La gara per le concessioni scade il 5 luglio prossimo *
Il Comune rinnova fino al 2018 la concessione gratuita degli spazi.*
Da oggi tutta l'area verde di 63mila mq è accessibile al pubblico con due nuovi campi da bocce e un anfiteatro per spettacoli all’aperto.*
Varate norme più stringenti su concessioni ed ormeggi nel "porto dei milanesi". L'obiettivo del dispositivo è tutelare le esigenze dei residenti e valorizzare la fruibilità degli spazi.*
Il Comune concede gli spazi all'ospedale che li utilizzerà per servizi socio sanitari. Erano in disuso dal 2013.*
Cinque bagni pubblici a disposizione dei fruitori del parco grazie a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato.*
L’iter procedurale amministrativo, fino all’indizione e all’aggiudicazione della gara d’appalto, si concluderà entro l’anno. I lavori, che impegnano 500mila euro, partiranno subito dopo per durare 6 mesi circa. *
Comune, Triennale e Politecnico insieme per una settimana di eventi dedicati all’architettura*
Tantissimi i visitatori giovani al Fondo Corsa Porta Genova nei sette giorni della mostra sulle visioni per la Milano di domani.*
Continua così il percorso di valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune con particolare attenzione alla massima trasparenza amministrativa.*
Presentati gli scenari realizzati dai team di architettura dopo il workshop di dicembre. A Porta Genova fino al 9 aprile. Verde pubblico, housing sociale e mobilità sostenibile i punti chiave dello sviluppo della città.*
Apertura ai cittadini il 1° aprile, in partenza i lavori per il secondo lotto. Milanesi coinvolti grazie al progetto MiColtivo.*
Dal 3 al 9 aprile esposte a Porta Genova le visioni realizzate dai 5 architetti che hanno partecipato al workshop di dicembre.*
Fino al 14 aprile tutti i cittadini possono dare i propri suggerimenti per l'aggiornamento del Piano di governo del territorio.*
Al via il piano di rivitalizzazione della struttura che ospitò il pittore Heyez e Napoleone. Maran: “Continua il percorso di valorizzazione del patrimonio rurale cittadino”.*
L'inaugurazione è avvenuta in presenza del Sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore Pierfrancesco Maran, del Presidente del Municipio 4 Paolo Bassi e dei cittadini. *
In vendita per 140 mila euro gli spazi sulla facciata dello stabile che ospiterà il Palazzo del cinema. Metà degli introiti nelle casse comunali. Tasca: "Interazione virtuosa tra pubblico e privato".*
Concessioni in scadenza, approvate le linee di indirizzo per le procedure di evidenza pubblica. Tasca: “Introdotte indicazioni per la differenziazione merceologica”*
Tasca: “Disciplina per un altro importante simbolo di Milano”. Bandi pubblici per le concessioni e gli ormeggi sui navigli. Subito la sperimentazione con una gara per un nuovo spazio galleggiante.*
È stata presentata dall'architetto Emanuele Genuizzi la proposta selezionata nell’ambito del bando internazionale indetto dal Comune. “Equilibrio e funzionalità” tra le motivazioni della Commissione *
Maran: "Finalmente risolveremo una situazione di degrado, grazie a Investire srl parte il recupero degli edifici abbandonati"*
Identificate le linee guida per la nuova pianificazione urbanistica. Maran: “Integreremo il testo con i nuovi obiettivi emersi negli ultimi anni e renderemo il documento di più semplice comprensione”*
Maran: "Un progetto ambizioso che consegnerà un nuovo luogo ai milanesi e conferma l'attrattività della città". Nel 2017 arrivano il "Palazzo del Cinema" all'Anteo e partono lavori per il Cinema Orchidea *
Siglato l'accordo per il trasferimento della Polizia in via Caracciolo, della Difesa in piazzale Perrucchetti e per l'ampliamento dell'Università Cattolica. Maran: “La sinergia tra le istituzioni garantirà un importante progetto di valorizzazione e maggior attrattività di Milano per studenti di tutto il mondo”*
Tra i nuovi progetti, un'Arena per gli spettacoli e il Museo dei Bambini. Maran: "Recuperiamo al più presto un'area che ha avuto numerose criticità" *
Chiusa a Farini la tre giorni di workshop dedicato alle aree ferroviarie dismesse con oltre 2000 partecipanti. A marzo gli scenari emersi, a gennaio prosegue il dibattito pubblico *
Anche oggi alta partecipazione ai tavoli del workshop. Infrastrutture, verde, cultura, qualità della vita e attrattività economica i temi di discussione. Domattina la chiusura della tre giorni di dibattito e confronto*
Grande partecipazione nella prima giornata di workshop. Venerdì i lavori continueranno con 5 architetti internazionali*
Definite le procedure di assegnazione ad evidenza pubblica per le concessioni in scadenza. Tasca: "Rispettati interesse pubblico e iniziativa privata"*
Il celebre marchio prende il posto del negozio Centenari con un canone raddoppiato. Tasca: "Prosegue l'opera di valorizzazione degli spazi"*
Dal 15 al 17 dicembre l’appuntamento con cittadini, istituzioni, architetti ed esperti internazionali per immaginare insieme il futuro di Milano*
Assegnato a un’ATS l’immobile acquisito nel 2013 dal Comune. Maran: “Valorizziamo il patrimonio rurale nell’ambito della rigenerazione urbana di Porto di mare”*
L'Amministrazione risolve contenzioso pendente su un'area dell'ex gruppo Ligresti*
Presentato all''Urban center il progetto “Rotaie verdi”, la proposta per un’oasi ambientale lungo il rilevato ferroviario elaborata da WWF con il supporto di Fondazione Cariplo in partnership con Comune di Milano, Cooperativa Eliante e Rete ferroviaria italiana*
La società si aggiudica gli spazi ad un canone annuo di 3,1 milioni di euro. Assessore Tasca: “Un altro tassello per valorizzare il Salotto della città”*
Inviata una lettera a tutte le istituzioni, comunità e associazioni religiose per partecipare a una pianificazione il più possibile condivisa*
Approvato il documento "Progettare insieme la città" al fine di sperimentare percorsi condivisi nell'urbanistica e nell'edilizia*
Terminato l'intervento di riqualificazione, ora è uno spazio-giardino per tutta la città. Aumentate le superfici verdi, creati nuovi passaggi per i cittadini e adeguata l'illuminazione*
In Corso Buenos Aires domenica 8 maggio, dalle 9 alle 19, si svolgerà la giornata di apertura primaverile del mercato organizzato da Agrimercato Milano, con il “cluster del gusto” di Campagna Amica*
il termine dei lavori è fissato per la fine dell'estate. Per la Ducale spa un impegno di 800 mila euro per terminare la riqualificazione e consegnare così all’Amministrazione un edificio ultimato*
Nuova pavimentazione, più verde pubblico, rastrelliere e panchine. L'intervento sarà eseguito a scomputo oneri da operatori privati*
Sarà un centro polifunzionale con teatro, musica, incontri, presentazioni e convegni. Ad aggiudicarsi la gara pubblica per l’assegnazione dello spazio è stata un' associazione temporanea di scopo, guidata dalla capofila Ideazione*
Il Comune acquisirà la proprietà dell’area di 155 metri quadrati in Brera stimata per 2 milioni e 49 mila euro e cederà in permuta alla Porta Tenaglia Srl un’area comunale edificabile di 1.760 metri quadrati sita in via Presolana 6 salvando così lo storico albero*
Ecco le linee guida per il futuro dell’area nel “post Expo Gate”: nessun nuovo edificio ma ridefinizione della pavimentazione, del verde e dell’arredo urbano. Stop ai bus commerciali parcheggiati impropriamente in Foro Buonaparte *
Venerdì 15 aprile presso l'Aula Magna del Museo di Storia Naturale. Sarà presente la Vicepresidente del Senato Valeria Fedeli*
Prende il via il progetto di riqualificazione dell'area tra Rogoredo, Santa Giulia e Chiaravalle grazie a un'operazione fra l'Amministrazione e lo Stato*
Progetto da oltre 90 milioni di euro. Gli interventi riguarderanno edilizia residenziale pubblica, viabilità locale, verde pubblico attrezzato, sugli edifici esistenti. Sarà anche edificata una nuova biblioteca*