Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Per il sociale
- Servizi e interventi sociali
- Sostegno al reddito
- Cultura della salute
- Piano di sviluppo del Welfare
- Iniziative e progetti
- VI Piano Infanzia e Adolescenza
- Pubblicazioni
- Bandi e Avvisi delle Politiche Sociali
- Infopoint Politiche Sociali
- Contributi a Enti e Associazioni
- Beni immobili confiscati alla criminalità organizzata
- Servizi on-line
- Fascicolo digitale del cittadino
- Ambiente
- Anagrafe e servizi civici
- Casa
- Educazione e istruzione
- Tributi
- Impresa, lavoro e formazione
- Lavori Pubblici
- Mobilità
- Polizia locale
- Territorio
- Servizi di Zona
Cittadini più coinvolti e più sicuri
Questo Progetto territoriale si rivolge a Cittadini e Persone fragili, con la finalità di incrementare loro il senso di sicurezza psico-fisica, con l’obiettivo di favorire la permanenza al domicilio e, nel contempo, di facilitare l’opera di soccorso in una eventuale situazione d'emergenza, soprattutto di carattere medico-sanitaria. Per informazioni ed adesioni: telefonare allo: 02.53.92.964 il martedì ed il giovedì, dalle 14.30 alle 20.00, oppure utilizzare la Scheda di Adesione allegata
Conosciuto come “LA BUSTA ROSSA”, il Progetto è rivolto a tutti i cittadini e, in modo più mirato, alle persone fragili della città: anziani, persone con disabilità, adulti in difficoltà, persone sole, in situazioni d’isolamento e di emergenza, persone senza dimora.
Si tratta di un programma di assistenza alla persona, gestito da Operatori dei Servizi socio-sanitari e Volontari, i quali affiancano i soggetti, come già detto, fragili e in difficoltà, per predisporre assieme a loro strumenti ad personam, strumenti di aiuto sia nella vita quotidiana e sia in situazioni di difficoltà ed emergenza..
Chi aderisce al Progetto viene coinvolto, , e si trova a svolgere un ruolo attivo e collaborativo per quanto concerne la definizione e la produzione dei suddetti strumenti a seconda dei propri bisogni. Tutto questo comporta un incremento della sicurezza psico-fisica, sia reale che percepita, che è poi l’obiettivo di base del Progetto, quindi un: “Cittadino più Coinvolto e più Sicuro “.
Il Progetto,infatti, segue l’evoluzione dei bisogni della persona in questione e questo modus operandi ha mostrato dei notevoli benefici, poiché la persona si sente seguita nel suo contesto e domiciliare, contesto che è stato reso più sicuro con la BUSTA ROSSA . Ne consegue, come detto all’inizio, che viene ad essere favorita la permanenza a domicilio anche perché gli strumenti approntati rendono efficiente ed efficace un’eventuale situazione d’emergenza, mettendo a disposizione dei soccorritori le informazioni logistiche, personali e medico-sanitarie salvavita, anche quando chi viene soccorso è privo di conoscenza.
Bisogna aggiungere che tale incremento di sicurezza lo si ha anche fuori dal contesto domiciliare, ovvero quando ci si muove fuori casa, in quanto anche in questo caso è stato predisposto uno strumento ad hoc. Chiamato Carta d’Identità Salvavita, C.I.S. In un futuro anche a livello remoto.
Il Progetto ha un’anima digitale, in quanto si avvale delle nuove tecnologie, in particolare dell’APP “Il Telefonino, il tuo Salvavita”, riveste quindi finalità d’inclusione, nel senso che anche chi non è un “utilizzatore digitale”, può beneficiare di quanto le suddette tecnologie mettono a disposizione di tutti noi. E’ un Progetto aperto e disponibile per servizi di assistenza, esistenti o in progress, per diverse applicazioni e percorsi di inclusione e di coesione sociale nella vita urbana delle Fasce deboli. Per questo è inserito nelle azioni promosse dal Comune per Milano-Smart City.
Al 31/12/2017, si contavano oltre 1.500 adesioni ed il Progetto ha ottenuto il patrocinio di importanti Istituzioni ( in ordine alfabetico ):
- AREU, Azienda Regionale Emergenza Urgenza
- fioPSD, Federazione Italiana Organismi per Persone Senza Dimora
- OMCeO - MI, Ordine dei Medici di Milano e Provincia
- IMEU, Società Italiana di Medicina D’Emergenza-Urgenza.
E ’stato già adottato da alcuni Servizi domiciliari e Centri Diurni, d’Accoglienza e Ricreativi per anziani, disabili e stranieri, di Associazioni, Parrocchie, Comitati Inquilini. E’ così entrato a pieno titolo nel novero dei programmi comunali, inteso come servizio Sicurezza del Cittadino, secondo la Carta dei Servizi che il Comune di Milano ha pubblicato l’1/8/2018 l’edizione aggiornata (v.in Amministrazione Trasparente).
GLI STRUMENTI del Progetto sono:
1) BUSTA NUMERI E DATI UTILI, contenente tutte le informazioni della persona di cui si è detto e da esporre, ben visibile, presso la propria abitazione a disposizione di eventuali soccorritori
2) I.C.E. In Caso di Emergenza, numeri telefonici di persone “amiche”, e disponibili , da poter chiamare In Caso di Emergenza,
3) C.I.S.Carta di Identità Salvavita, contenente una sintesi delle informazioni raccolte e da portare assieme alla normale carta d’identità
4) T.S.Tessera Salvavita, l’ equivalente della C.I.S., per persone Senza Dimora.
BUSTA NUMERI E DATI UTILI
Costituisce il principale e più visibile strumento operativo il cui uso è prevalentemente domestico. La BUSTA è individuale e contiene 4 schede con le principali informazioni sia della persona sia del suo domicilio:
a) 1-Scheda Numeri Utili di Milano, una specie di agenda dei numeri di pronto intervento e soccorso della città,
b) 2-Scheda Personale con informazioni idella persona le del domicilio,
c) 3-Scheda Medico-Sanitaria con informazioni dello stato di salute, e relative terapie,
d) 4-Scheda Salvavita, con le informazioni e cliniche e i parametri salvavita, utilizzabili in caso di un intervento di soccorso
I.C.E. - Sono dei numeri telefonici da avere sempre a disposizione In Caso di Emergenza, ovvero chi chiamare in caso di necessità,
C.I.S. - CARTA DI IDENTITA’ SALVAVITA Si tratta di un documento tascabile il cui formato e dimensioni sono quelle di una normale carta identità contenente, oltre alla fotografia ed ai dati anagrafici, i dati ATS (ex ASL), i numeri telefonici I.C.E.,In Caso di Emergenza e, cosa importante, i dati medico-sanitari salvavita ripresi dalla Scheda Salvavita della BUSTA o creati ad hoc...Si sta valutando l’utilità di dotare la persona con C.I.S. di un Braccialetto Salvavita che ne segnala la presenza ai soccorritori.
T.S. – TESSERA SALVAVITA Per la Persona Senza Dimora, la C.I.S. è stata convertita in T.S., ovvero la Tessera Salvavita, a cui si pensa di aggiungere il Braccialetto Salvavita che ne segnali la presenza ai soccorritori
Tutti i suddetti documenti, che abbiamo anche chiamato “strumenti Salvavita” a seguito di come vengono utilizzati, sono realizzati, come detto all’inizio, in collaborazione con il Cittadino e qui si vuole sottolineare che i DATI SALVAVITA, ovvero quelli medico-sanitari, devono essere rilasciati dal Medico.di Medicina Generale, MMG (ex medico di base).
IL CONDOMINIO SICURO
Questa iniziativa si affianca alla BUSTA ROSSA e viene realizzata quando , aderiscono al Progetto più condòmini dello stesso stabile. E’ un servizio che agevola le relazioni di buon vicinato, di solidarietà, di assistenza reciproca e la possibilità di usufruire di supporto rapido, facile ed economico in caso di bisogno. Implica altresì il coinvolgimento dei Custodi e degli Amministratori di Condominio e di quanti, anche in via informale, sono sensibili alla vita sociale in condominio, nella via o nel quartiere.
Ulteriori utilizzazioni del Progetto si possono ottenere tramite l’abbinamento con altre iniziative socio-sanitarie, quali la BADANTE E L’INFERMIERE DI CONDOMINIO; LA PREVENZIONE DELLE CADUTE DEGLI ANZIANI et similia.
Collaborano al Progetto:
- Associazione MVI, “Medici Volontari Italiani – Onlus” per la parte tecnologica con la Web APP “Il Telefonino, il tuo Salvavita”
- ProGES c.s., per la parte operativa, con la messa a disposizione della sede operativa del Progetto presso la RSA Casa per Coniugi di via dei Cinquecento 19, Milano, unitamente al servizio di reception telefonica, a cui si può telefonare il martedì e il giovedì. h.14,30 – 20,00, tel. 02. 53.92.964.e anche inviare via mail la scheda di adesione compilata
- Gruppo Volontari , iscritti al registro dei Volontari del Comune di Milano, istruiti e formati sul progetto e distribuiti nei 9 Municipi della città
SCHEDA di ADESIONE allegata
Mediagallery
-
Allegati
-
Collegamenti Esterni
Medici Volontari Italiani
Grey Panthers
Il telefonino il tuo salvavita