Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
Riprese foto-cinematografiche e televisive
Per riprese fotografiche o video/cinematografiche/televisive (es. film, cortometraggio, videoclip, fiction, spot, documentario) nelle vie del centro storico (vedi Allegati: Mappa, Elenco vie), nei parchi, nelle zone a verde della città, nei musei civici e negli stabili di proprietà del Comune di Milano,
è necessario chiedere il rilascio dell’autorizzazione a
Area Gabinetto del Sindaco
Unità Amministrativa Contabilità e Contributi
compilando il modulo (on line o in pdf in Allegati) corredato da marca da bollo da €. 16,00 (esclusi i casi previsti dalla normativa).
Tariffe
Il servizio è a pagamento
con tariffe suddivise per tipo di riprese e fasce orarie (08.00/14.00 –14.00/20.00 – 20.00/08.00):
riprese fotografiche €. 103,00 + IVA 22% (*) per ogni fascia oraria richiesta;
riprese video/tele/cine €. 444,00 + IVA 22% (*) per ogni fascia oraria richiesta.
(*)"per i soggetti comunitari (escluse le persone fisiche), ai sensi dell'art. 7 ter, D.P.R. n. 633/1972 e successive modificazioni, l'IVA va assolta nel Paese di origine".
I pagamenti dovranno essere effettuati (prima del ritiro dell’autorizzazione) c/o
Area Contabilità - Unità Riscossioni
Ufficio Sportello Riscossioni
Piazza Scala n. 3 (entrata Via S.Pellico n. 16) - 2° piano - stanza 67
- in contanti
- tramite assegno circolare (intestato a Comune di Milano)
o con bonifico bancario.
Eventuali depositi cauzionali dovranno essere versati contestualmente al pagamento della tariffa richiesta per l'autorizzazione ed esclusivamente in contanti o tramite assegno circolare.
I suddetti importi non si applicano nel caso di:
- riprese commissionate o patrocinate dal Comune di Milano
- riprese effettuate da Enti pubblici
- riprese effettuate da ONLUS o, più in generale, da soggetti che agiscano senza scopo di lucro (campagne pubblicità - progresso, esercitazioni/saggi di scuole di fotografia o cinema, riprese semi-amatoriali come, per esempio, quelle effettuate per partecipare a concorsi, premi o festival di carattere culturale)
- riprese effettuate nell’esercizio del diritto di informazione
- riprese effettuate per la realizzazione di produzioni cine-televisive di medi e lungometraggi (film, sceneggiati, serie ad episodi, documentari), sia di intrattenimento che culturali.
previa presentazione della documentazione attestante l'appartenenza a una delle categorie indicate.
OSAP (Occupazione Suolo e Aree Pubbliche)
Le richieste per l’occupazione di suolo e sottosuolo pubblico sono di competenza dell’Area Pubblicità e Occupazione Suolo.
Sono soggette alla concessione di suolo pubblico tutte le occupazioni effettuate su spazi ed aree pubbliche (verde compreso) appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e su aree di proprietà privata sulle quali risulti costituita, nei modi e nei termini di legge, una servitù di pubblico passaggio.
Lo Sportello Informazioni e Accettazione delle domande per le occupazioni su suolo pubblico è aperto
in Largo De Benedetti n. 1 - primo piano
dal lunedì al giovedì
dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi:
Area Pubblicità e Occupazione Suolo
nei giorni di lunedì - mercoledì – venerdì
dalle ore 14.30 alle ore 16.30
tel. 02.88467583 - 02.88445865
fax 02.88465090 - 02.88445873
mail: ELE.SuoloPubb@comune.milano.it
Il Canone OSAP, previsto se l’occupazione di suolo pubblico è superiore al ½ mq, dovrà essere versato al Comando di Polizia Locale competente per territorio.
Le occupazioni richieste per set cinematografici sono esenti dal pagamento del Canone OSAP, ma dovranno comunque ottenere la concessione d’area e la valutazione del Comitato Interassessorile per le aree sensibili e di particolare pregio, presentando preventivamente (almeno 30 giorni prima) la richiesta.
Per organizzare un evento culturale, musicale, sportivo, ecc.. in uno spazio pubblico o privato, è possibile recarsi allo Sportello Unico Eventi (SUEV). Sportello Unico Eventi
Tempi
I tempi per la valutazione delle richieste variano, in base al tipo di attrezzatura, dai 3 giorni (lavorativi ad esclusione del giorno di arrivo della richiesta) per camera e cavalletto fino ai 15 giorni (lavorativi ad esclusione del giorno di arrivo della richiesta) per richieste più complesse o che necessitano del posizionamento di cartelli divieto di sosta veicoli, fasce notturne ecc.
In particolari località o periodi dell'anno per ragioni di ordine pubblico e/o di pubblico interesse, potranno verificarsi restrizioni.
Droni
Le riprese con l’utilizzo di droni potranno essere autorizzate solo in presenza di
- Autorizzazione Prefettura di Milano
- Autorizzazione ENAC
- Assicurazione
- Possesso di patente per l’utilizzo del drone
La pratica andrà presentata almeno 15 giorni prima della data delle riprese.
Autoveicoli
Gli autoveicoli al seguito dovranno essere parcheggiati regolarmente, secondo le prescrizioni del Codice della Strada.
Per il parcheggio di automezzi con peso superiore ai 35 q. cinemobili, satellitari, furgoni gruppo elettrogeno o per chiusura della via, divieto sosta veicoli, ecc…, si dovrà allegare specifica richiesta dettagliata. Si ricorda che i cartelli di divieto di sosta vanno posizionati 48 ore prima.
Per ottenere i pass per poter accedere nei parchi con autoveicoli si dovrà allegare descrizione degli stessi con i relativi numeri di targa almeno 3 giorni prima delle riprese.
INFO
Per informazioni:
- nelle vie del centro storico, nei parchi, nelle zone a verde della città, nei musei civici e negli stabili di proprietà del Comune di Milano
Area Gabinetto del Sindaco - Unità Amministrativa Contabilità e Contributi
(si riceve SOLO su appuntamento)
Piazza Scala n. 2
20121 Milano
tel. +39 02.88450382
fax +39 02.88450640
e-mail: gs.uffamministrativo@comune.milano.it
- per riprese fuori dal centro storico
Direzione Sicurezza Urbana
Gabinetto della Polizia Locale - Ufficio Manifestazioni
Via Beccaria n. 19
20121 Milano
08,30-12,30 e 14,00-17,00
tel. 02.77270342/3
Privacy
I dati forniti verranno trattati, nei limiti e per le finalità previste dal D.Lgs. 196/2003, normativa sulla privacy. Il trattamento sarà effettuato attraverso modalità cartacee e/o informatizzate. Titolare del trattamento è il Comune di Milano, responsabile del trattamento è il Direttore dell'Area Gabinetto del Sindaco, incaricati del trattamento sono gli addetti dell'Unità Amministrativa Contabilità e Contributi.
-
Allegati
- Modulo richiesta 37 Kb
- Elenco vie 7 Kb
- Mappa 77 Kb
- Guarda tutti
Modulo richiesta
application/pdf, 37Kb
Elenco vie
application/pdf, 7Kb
Mappa
image/gif, 77Kb
Normativa
application/pdf, 17Kb
-
Collegamenti Interni