Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Educazione e istruzione
- Servizi 0-6 anni
- Diritto allo studio
- Servizi per Adolescenti
- Civiche Scuole Paritarie
- Oltre la scuola
- Servizi scolastici per giovani e adulti
- Servizio ristorazione scolastica
- Progetti
- Indirizzi dei Servizi all'Infanzia
- Carta dei Servizi educativi all'infanzia del Comune di Milano
- Comunicazione Preventiva d’Esercizio delle Unità d’Offerta Sociale (CPE) e loro Accreditamento
- Protocollo Direzione Educazione
- Servizi on-line
- Fascicolo digitale del cittadino
- Ambiente
- Anagrafe e servizi civici
- Casa
- Tributi
- Impresa, lavoro e formazione
- Lavori Pubblici
- Mobilità
- Per il sociale
- Polizia locale
- Territorio
- Servizi di Zona
Dire, Fare, Educare
Il Progetto “Dire, Fare, Educare. Un percorso per Milano città educativa” è un percorso partecipato dedicato ai temi educativi e promosso dall'Assessorato all'Educazione e all'Istruzione del Comune di Milano, realizzato per la prima volta tra Dicembre 2015 e Marzo 2016, con la partnership dell’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale di Milano e della Fondazione Milano Scuole Civiche.
.png)
“Per educare un bambino serve un villaggio intero”, dice il proverbio. Non basta un’amministrazione comunale efficiente. Serve un’intera città che riflette, discute, si confronta, sperimenta attorno ai temi dell’educazione. Serve una responsabilità condivisa sull'educazione da parte di tutti e un’offerta formativa, culturale, educativa capace di uscire dai confini fisici delle scuole per permeare la città, i suoi spazi, le politiche di settore e andare verso ogni persona, nell'ottica dell’apprendimento continuo e permanente. La città educativa è una comunità educante.
Per una città educativa serve un progetto lungimirante, capace di interpretare i rapidi cambiamenti e trasformarli in azione di governo partecipata e condivisa. Milano in questi anni si è mossa in questa direzione. Milano è già al lavoro per essere una città educativa. “Dire, Fare, Educare” nasce per fare un bilancio partecipato dell’attività svolta in questi anni e per discutere di educazione e istruzione con il coinvolgimento di tutti gli attori chiamati a svolgere il difficile compito di accompagnare la crescita di bambini e ragazzi.
Il percorso, supervisionato da un Comitato Scientifico, ha rappresentato un’occasione di confronto sulle diverse tematiche, sia attraverso numerose iniziative pubbliche, sia attraverso alcuni tavoli di lavoro: dall'educazione della prima infanzia alla formazione professionale, dalle sfide per la genitorialità responsabile alle alleanze educative fra la scuola e gli attori del territorio, dal contrasto alla dispersione scolastica alla valorizzazione delle esperienze di successo della città di Milano. L’evento finale si è svolto nei giorni 18, 19 e 20 Marzo 2016 negli spazi della Fabbrica del Vapore. In quei giorni è stato presentato un documento di proposta: la “Carta per Milano città educativa”, costruito lungo il percorso di confronto e discussione.
In questa pagina è possibile reperire tutti i materiali del progetto: la Carta per Milano città educativa, i contributi dei diversi tavoli di lavoro, le slide e presentazioni utilizzate dai vari relatori nelle iniziative pubbliche.
Il Comitato Scientifico
Composto da personalità del mondo della ricerca, della sperimentazione e della divulgazione sui temi educativi - supervisiona il percorso di “Dire, Fare, Educare”, garantendo qualità ai contenuti proposti. E’ composto da personalità illustri della città di Milano, che hanno accettato l’invito loro rivolto dall'Assessore all'Educazione e all'Istruzione, Francesco Cappelli: Marilena Adamo, Graziella Favaro, Susanna Mantovani, Walter Moro, Giuliana Nuvoli, Gustavo Pietropolli Charmet, Piercesare Rivoltella, Severino Salvemini.
Iniziative Pubbliche
- 14/12/15 – La certificazione delle competenze. La sperimentazione degli “Open Badges”
- 9/1/16 – Insieme si può! I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e l’ADHD. Incontro per le famiglie
- 21/1/16 - Milano città dell'educazione dell'educazione interculturale. La scuola tra accoglienza e successo formativo.
- 30/1/16 - Utopie Educative e Comunità di Bambini. Tra storia e innovazione
- 6 Febbraio - Incontro: Insieme si può! Disturbi Specifici dell'Apprendimento e ADHD. Incontro per gli insegnanti.
- 8-16 Febbraio: Settimana della genitorialità. Ciclo di incontri nelle scuole
- Focus Prima Infanzia- Il valore educativo dei primi anni di vita nella relazione genitori-figli
- Susanna Mantovani
- Focus Adolescenza- Gli adolescenti e lo sviluppo del sé futuro
- Gustavo Pietropolli-Charmet
- Focus Infanzia - A cosa servono i NO? Insegnare il rispetto delle regole
- Fulvio Scaparro
- 23 Febbraio - Parole a più voci per la Giornata Internazionale della Lingua Madre
- 26-28 Febbraio - XX Convegno Nazionale Nidi e Infanzia
- 18-20 Marzo – Dire, Fare, Educare, Evento Finale
Il Concorso
In occasione del progetto “Dire, Fare, Educare”, il Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e all’Istruzione, in collaborazione con la Fondazione Milano Scuole Civiche, ha inteso promuovere e valorizzare le attività didattiche e i percorsi educativi nell’ambito artistico-espressivo a scuola. A tal fine ha promosso un Contest per la selezione di progetti, promossi dalle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado - anche in partenariato con altri enti pubblici, privati e del terzo settore - dedicati al teatro, alla musica e al cinema. I progetti, selezionati con le modalità e secondo i criteri specificati in questo regolamento, sono stati presentati all’interno del palinsesto di spettacoli previsti nell’evento finale di “Dire, Fare, Educare”, nei giorni 18-20 Marzo 2016. Hanno partecipato in totale 15 scuole, con 10 progetti nell’ambito Teatro e Danza, 3 progetti sulla Musica e uno sulla produzione cinematografica.
I vincitori del Contest, premiati dalla Fondazione Milano Scuole Civiche:
1) Performance teatrale “Somos de Calle” – IIS “Marignoni Polo”
2) Performance musicale “Illuminami il Futuro!” – Scuola “Rinascita A. Livi”
3) Laboratorio teatrale “Dal testo alla messa in scena” – IC Ciresola
4) Performance teatrale “La Grande Magia” – ICS “Montessori”, Bollate (MI)
Allegati
- Carta per Milano Città Educativa application/pdf, 2669 Kb
- Contributi Tavoli di Lavoro application/zip, 11689 Kb
- Materiali iniziative application/zip, 910675 Kb