Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
Lorenzo Lipparini
Lorenzo Lipparini
Contatti assessorato:
Piazza Duomo 19, Milano
Tel: 02-884.50359/50276/56566
Scrivi all'assessore: assessore.lipparini@comune.milano.it
Biografia:
Segretario dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano dal 2004 al 2006 e nuovamente dal 2015 al 2016, ha animato referendum e campagne per la legalità, la giustizia e i diritti civili su tematiche quali la fecondazione assistita, il testamento biologico, il matrimonio egualitario, l'antiproibizionismo, la moratoria delle esecuzioni capitali e per un'Europa unita e federale.
Dal 2006 al 2009 ha lavorato a Bruxelles e Strasburgo nello staff dei deputati del Partito Radicale al Parlamento europeo seguendo l’attività delle Commissioni Affari esteri, Diritti umani e Libertà civili e occupandosi di trasparenza e software libero.
A Milano è tra i fondatori del Comitato MilanoSìMuove, che nel 2011 ha portato al successo i 5 referendum sulla mobilità e l'ambiente, ottenendo la riqualificazione della Darsena, il progetto per la riapertura dei Navigli e l'istituzione di Area C.
Si è occupato anche di consulenza aziendale e per il Terzo Settore, coordinando le attività italiane della Onlus Il Sorriso dei miei Bimbi che opera con progetti di educazione nella favela Rocinha di Rio de Janeiro.
Laureato in Comunicazione Politica e Sociale alla statale di Milano, dove vive in zona Lambrate Città Studi con la compagna Gaia e la loro bimba, Adelaide. E’ nato a Ponte dell’Olio, in provincia di Piacenza, il 2 gennaio 1982.
Competenze e deleghe
- Politiche per garantire l'accesso agli atti, ai dati, ai documenti e alle informazioni della pubblica amministrazione
- Rilevazione e pubblicazione delle performance e della qualità dei servizi
- Misurazione della soddisfazione degli utenti dei servizi pubblici
- Diritti di informazione, consultazione iniziativa popolare del cittadino
- Implementazione di strumenti per bilanci partecipati, cittadinanza attiva e valutazione dell'efficacia normativa
- Gestione dei grandi eventi sulla scorta delle delega conferita
- Rapporti con i Municipi sulla scorta della delega conferita
Situazione patrimoniale, Redditi, CV, Atto di Nomina
Staff dell’assessore:
Determina dirigenziale relativa allo staff.
L'Assessorato si avvale inoltre della collaborazione del prof Marcello Crivellini, incaricato dalla Direzione Comunicazione per il coordinamento delle attività di selezione, razionalizzazione, organizzazione e pubblicazione di informazioni e dati del Comune di Milano.
-
Ultime notizie
- Daria Colombo e Roberto Vecchioni raccontano “La forza delle donne”
- Approvate linee di indirizzo per la consultazione pubblica per la riapertura dei Navigli
- Lavoro e opportunità professionali al centro del dibattito conclusivo
- Parco Sempione ospita l’ultima chiamata alle urne
- Al via la “Maratona delle STEM”: oltre cento ragazze alla Scala per immaginare un nuovo futuro professionale
- Leggi tutte
La delegata alle Pari Opportunità e il cantautore insieme sul palco del Teatro del Buratto giovedì 19 aprile. Ingresso libero sino a esaurimento posti.*
Lipparini: “Seguiremo il modello del débat public, consultazione in quattro fasi. I risultati del percorso entro l’estate”.*
Assessore Tajani: “Vogliamo permettere ai ragazzi di esplorare le potenzialità della digital fabrication per trasformare le proprie idee creative in progetti concreti”.*
Sabato 14 aprile un seggio speciale per il voto cartaceo dei progetti finalisti. Si potrà votare online fino al 15 aprile.*
Inaugurata la quattro giorni per promuovere la diffusione delle discipline tecnico-scientifiche tra le nuove generazioni. Cocco: “Scardinare i pregiudizi per consentire alle ragazze di far emergere il loro talento in tutti i settori”. *
Presentate le nuove iniziative dell'associazione Retake Milano. Lipparini: “Questo è il modello collaborativo che intendiamo mettere in pratica con la sperimentazione appena avviata”*
Lipparini: “Abbiamo premiato l’idea più semplice e intuitiva, continuiamo a collaborare con i cittadini per migliorare i servizi della nostra città”*
Lipparini e Rabaiotti: “Strumento innovativo, semplice e diretto per favorire la collaborazione tra cittadini e Amministrazione”*
Lipparini: “Proposte chiare e di alto livello: i cittadini chiedono più verde e maggiori interventi sulla mobilità ciclabile”.*
L'assegnazione avverrà il prossimo 21 marzo. Al team vincitore un premio di 6mila euro e 90 giorni per realizzare il progetto.*
Lipparini e Majorino: “Una sfida nel segno dell’integrazione per rendere i servizi della Pubblica Amministrazione più accessibili ai nuovi cittadini”.*
Vicesindaco Scavuzzo e assessore Lipparini: “Il nuovo ‘Piano Operativo Giovani’ nascerà da un percorso partecipato e risponderà agli effettivi bisogni”. Iscrizioni al via il 3 marzo. Open day il 9 marzo all’Informagiovani di via Dogana 2.*
Sono 51 le proposte esaminate dai tecnici del Comune di Milano. A marzo la fase finale con la votazione dei progetti.*
L’evento apre la settimana dell’Amministrazione trasparente, in programma dal 5 all’11 febbraio. Ministri e delegati dei 28 paesi europei si confronteranno su come migliorare i sistemi di governance pubblica.*
Fino al 2 marzo la possibilità di offrire sponsorizzazioni e progetti per animare la maratona delle STEM. Assolombarda, Valore D e Politecnico di Milano annunciano la loro partnership. *
Lipparini: “Sbloccati lavori per quasi 3 milioni di euro per la realizzazione dei progetti della prima edizione del Bilancio partecipativo”.*
Lipparini: “Partecipazione record che testimonia la volontà dei cittadini di prendere parte concretamente al governo della città”.*
Sul sito 148 proposte che si potranno supportare fino al 10 dicembre. Lipparini: “Siamo alla volata finale, invitiamo i cittadini a supportare i loro progetti preferiti per farli accedere alla seconda fase di valutazione tecnica e co-progettazione”.*
Comune e Città metropolitana insieme per discutere con i Comuni del territorio su come accrescere il livello dei servizi digitali offerti ai cittadini.*
Lipparini: “Complimenti ai fotografi vincitori, il Comune di Milano ottiene 999 scatti che raccontano le ricchezze della nostra città”.*
67 le richieste già inviate: 55 accolte, 11 respinte e 1 trasferita.*
Un anno di trasparenza del Comune di Milano, questo il tema dell’incontro-dibattito tra i cittadini e i rappresentanti dell’Amministrazione. Da lunedì online il registro di accesso civico generalizzato.*
Castello Sforzesco, Cimitero Monumentale e Palazzo Reale i più immortalati dai fotografi che hanno partecipato al concorso internazionale.*
A disposizione dei cittadini una serie di attività totalmente gratuite.*
Da oggi i cittadini potranno caricare le proposte progettuali sul sito www.bilanciopartecipativomilano.it.*
I cittadini potranno richiedere e stampare il permesso direttamente dal portale del Comune di Milano. A loro disposizione video-tutorial con le istruzioni necessarie.*
Si accende il progetto partecipativo che vuole portare la luce nelle zone più periferiche della città. Il primo appuntamento il 23 settembre a Dergano.*
Professionisti e dilettanti potranno immortalare oltre 80 monumenti del patrimonio storico e culturale di Milano che verranno caricati su Wikimedia Commons.*
Prosegue intanto l'iter per l'aggiornamento del piano. Consultabili sul sito del Comune il documento di scoping e il Documento di obiettivi.*
Sono stati oltre 700 gli studenti delle scuole superiori milanesi coinvolti in percorsi di alternanza scuola-lavoro attivati dal Comune nel corso dell’anno scolastico appena trascorso. Alcuni di loro hanno educato i cittadini all’utilizzo dei servizi digitali, aiutando più di 3.300 persone a registrarsi al portale dell’Amministrazione per accedere all’anagrafe on line.*
C'è tempo fino al 9 ottobre per presentare nuove osservazioni.*
Per la prima volta sondaggio anche sulle cinque riciclerie, voto 8.*
Lipparini e Majorino: “Al lavoro insieme già nei prossimi giorni per rendere subito concreta la collaborazione” *
Quattro milioni e mezzo di euro a disposizione dei cittadini per decidere gli interventi nei nove municipi.*
Il riconoscimento alla piattaforma georeferenziata lanciata lo scorso febbraio per le migliori gallery di story maps. Da domani tour nei Municipi per presentare il servizio.*
Fino al 14 aprile tutti i cittadini possono dare i propri suggerimenti per l'aggiornamento del Piano di governo del territorio.*
Scavuzzo: “Continuiamo a lavorare per migliorare la ristorazione, anche coinvolgendo i bambini nella valutazione dei menù”*
Majorino e Lipparini: "Un atto per valorizzare le realtà informali presenti sul territorio e garantire loro una collaborazione costante con l'Amministrazione comunale"*
Lipparini: “Indispensabile liberare dataset di qualità e renderli fruibili e riutilizzabili al pubblico” *
Lipparini: “Attraverso questa piattaforma forniamo ai cittadini e ai professionisti uno strumento per avere informazioni geolocalizzate e totalmente aperte, da consultare e utilizzare in piena autonomia".*
Le famiglie che hanno scelto queste strutture per le vacanze dei propri ragazzi promuovono la qualità e la sicurezza degli spazi e la disponibilità degli educatori*
Si aggiudica l’hackathon il progetto “Cantieri Miei”, per facilitare l’accessibilità di cittadini e commercianti nelle aree circostanti i cantieri. Lipparini: “Ottime idee nate grazie agli open data forniti dall’Amministrazione” *